Vai al contenuto

Promuovere la reintegrazione dei detenuti a livello locale ed europeo

Il progetto “Perspektive” ha l’obiettivo di utilizzare il pieno potenziale di sviluppo nel campo della reintegrazione dei detenuti. Rappresenta un’opportunità non solo per sostenere le carceri nel loro lavoro quotidiano a livello locale, ma anche per contribuire in maniera significativa al peer learning tra esperti a livello europeo. Sulla base dell’esperienza acquisita grazie a progetti precedenti come STEPSNEXT STEPS e l’iniziativa statale Handwerk im Hafthaus, abbiamo creato un consorzio internazionale composto da attori esperti nei campi delle pubbliche relazioni, della psicologia, dell’economia e altri, che lavorano insieme alle carceri di vari paesi europei.

Obiettivi

Ridurre i pregiudizi e reintegrare i detenuti nel mercato del lavoro

Preparare i detenuti alla loro reintegrazione rafforzando e sviluppando le competenze sociali, fondamentali anche per la vita professionale.

Rafforzare l'occupabilità di ex detenuti riducendo i pregiudizi tra datori di lavoro, colleghi e altre parti interessate della società.

Intensificare la cooperazione tra varie organizzazioni del mondo economico e il sistema carcerario in diversi paesi europei.

Considerare i detenuti universalmente persone che meritano una seconda possibilità. Il focus dovrebbe essere posto sul sostegno e sulla facilitazione concreti dell’inclusione di ex detenuti nel mercato del lavoro.

Risultati

I risultati pianificati fungono da garanzia per gli obiettivi perseguiti

Manuale PERSPEKTIVE

Manuale PERSPEKTIVE: Educazione esperienziale nel sistema carcerario. Un manuale per la promozione pratica e sportiva delle competenze professionali dei detenuti

Rivista PERSPEKTIVE

Rivista PERSPEKTIVE: Costruire ponti tra la società e i detenuti fornendo informazioni sulle carceri europee e promuovendo le storie personali e le prospettive di carriera

Rete PERSPEKTIVE

Il network mira a promuovere l'integrazione dei detenuti nel mercato del lavoro attraverso lo scambio a livello europeo di esperienze e di reti di dipendenti nel sistema carcerario

Sviluppo del progetto

Seguite gli aggiornamenti!

Durante la visita guidata alle sezioni moderne e storiche del carcere, è stato possibile scoprire il passato e il presente della giustizia penale e discutere delle prospettive future.

Bilancio del 2° TPM di Bucarest

Il Transnational Project Meeting (TPM) di due giorni tenutosi a Bucarest è stato un successo! Il team si è dedicato agli elementi chiave del progetto, concentrandosi sul WP4 (Rete di esperti) e sul WP2 (Manuale) durante una produttiva sessione che ha avuto luogo nel carcere di Jilava. Un momento stimolante è stato quello della sperimentazione pratica di esercizi pedagogici con i detenuti, combinata con un’esplorazione approfondita del quadro teorico, in particolare del modello della zona di comfort finalizzata alla risocializzazione, che ha visto l’elaborazione di una definizione condivisa. La giornata si è conclusa con un’interessante visita al carcere, offrendo spunti pratici per l’educazione esperienziale.

Il secondo giorno ha preso il via con due diverse sessioni di lavoro; il primo incontro della Rete di esperti del WP4, che ha riunito il personale carcerario di sei paesi, e una sessione dedicata alla definizione di strategie di gestione nell’ambito del WP1. I partner hanno anche presentato le prime idee sul manuale PERSPEKTIVE e introdotto concetti educativi innovativi per il personale carcerario. La collaborazione è al centro dei nostri progressi e siamo entusiasti di annunciare che è in arrivo una Community su EPALE dedicata al progetto PERSPEKTIVE!

I partner del progetto e i detenuti hanno avuto l'opportunità di provare personalmente tre esercizi di educazione esperienziale rifelettendo insieme sugli aspetti relativi alla loro applicazione.

La terza settimana di febbraio 2024 è stata una settimana di lavoro molto intensa. Il Kick-off meeting si è svolto nell’arco di due giorni in cinque diverse location, tra cui la sede di WHKT a Düsseldorf e la prigione di Heinsberg. Una tale organizzazione è stata resa necessaria per fornire agli oltre 30 partecipanti al meeting uno spazio sufficiente per conoscersi e svolgere le prime sessioni di lavoro. Due diversi gruppi si sono alternati per partecipare ad una visita guidata del carcere di Heinsberg, e lavorare nella vicina sala seminari, alla definizione delle linee guida per impostare il lavoro per la realizzazione dei primi risultati. Il secondo giorno, un ricco giro di presentazioni ha aiutato a visualizzare le potenziali sinergie tra i partner del progetto. Sono stati inoltre pianificati i prossimi incontri a Bucarest, Reykjavik e Smirne ed è stata discussa la strategia di disseminazione per il mese successivo.

Il progetto ha avuto inizio il 1 dicembre 2023 e avrà una durata di 36 mesi. Non vediamo l’ora di cooperare all’interno del nostro consorzio.

Partner

Il consorzio progettuale costituito da esperti internazionali

Associated prisons

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Add a new location

Edit Location

×
×
Delete this location